Obiettivo
Insect pests cause significant damage to agricultural crops and transmit several important diseases of humans and animals. Chemical insecticides have been used to control insect pests for many decades and remain essential to ensure a supply of affordable food and as part of disease vector control for the foreseeable future. Unfortunately, the world-wide use of synthetic insecticides over many years has led to increased resistance to insecticides and contributed to environmental contamination. One way to reduce insecticide use without compromising control is to use a synergist in combination with an insecticide. Synergists are themselves nontoxic but act by increasing the effectiveness of the insecticides they are used with. They do this by inhibiting the metabolic systems in insects that detoxify insecticides. The goal of this project is to develop ecofriendly synergists for use in formulations with insecticides, both in agriculture and in Public Health, enabling a reduction in the amount of insecticidal active applied, and thereby reducing the adverse effects of these insecticides on beneficial insects such as bees. On the basis of in-depth experimental analyses of the interactions of the known synergist piperonyl butoxide with metabolic enzymes in pest insects, new molecular structures will be designed, synthesized and evaluated on pest and beneficial species using laboratory bioassays and field trials. In addition, the synthesis process to manufacture these synergists will be evaluated with the aim of achieving an industrially and economically feasible process. Finally strategies will be developed that use the novel synergists to enhance the control of insect pests while preserving beneficial insects. As such this research has significant scientific, economic, and social impact as part of sustainable food production and disease control and will enhance the partners’ competitiveness in this important industry by means of global patent and license agreements.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agricoltura sostenibile
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
40121 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.