Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Boosted barley utilisation and consumption in the EU for better health

Obiettivo

The two year project for boosted usage of barley in Europe involves nine partners who represent seven countries in Europe. The four SME partners in the consortium seek R&D expertise to develop a novel milling concept for European barley, to produce barley kernels/fractions with a higher level of health components than barley from conventional milling. This potentially opens new markets for the milling industry. It will also increase their milling capacity, reduces waste and create a competitive advantage in terms of diversifying milling and bakery product ranges. Finally it creates opportunities for equipment manufacturers to sell more monitoring and milling systems.

There are three main objectives in the BARLEYboost project: 1) To develop monitoring tools for analysis and control of the barley pearling process (during milling), for flour quality analysis, and for end product quality. 2) To develop an innovative barley milling process to enrich different grain tissues and health component. 3) To develop new food products by using barley fractions with proven health claims.

The research work will be carried out on behalf of the SME's by Nofima, VTT and INRA. The SME's in the consortium includes the milling company, Stangeland Mølle in Norway, the two bakeries, Råde Bakeri in Norway and Pats in Estonia and the ingredient supplier Macphie in Scotland. The instrumentation company Perten and the global specialist in the supply of plants and services for processing grain Bühler AG will support the project together as larger enterprises.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

BSG-SME - Research for SMEs

Coordinatore

NOFIMA AS
Contributo UE
€ 53 793,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0