Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Control of Campylobacter infection in broiler flocks through two-steps strategy: nutrition and vaccination

Obiettivo

Campylobacteriosis is the most frequently reported zoonotic illness at the EU in 2011, with 9 million human cases, and a total annual cost of 2.4 billion € per year in the EU27. Poultry meat is the major single source of human infection. Recent studies have shown that European broiler flocks have a high prevalence of Campylobacter colonization with an average of 71%. However, there is still no effective, reliable and practical strategy available to prevent or to reduce Campylobacter colonization in broilers. The objective of the present project is to develop a two-steps strategy in order to fight against Campylobacter in primary poultry production: first step nutritional approach, through the use of a synergic combination of different products such as plant extracts (PE), organic acids (OA), prebiotics (PRE), probiotics (PRO), and feed presentation (FP) through 4 work packages (WPs) in which trials with infected broilers and in experimental and real conditions will be done. In a second step, vaccination approach based on a novel development of a Campylobacter vaccine through the use of reverse vaccinology. The expected results of the project will be a short term strategy through new nutritional strategies based on a synergic combination of feed products and feed presentation and a medium term strategy through a novel vaccine to reduce the prevalence of Campylobacter in broiler flocks.
The consortium is formed by five National poultry producers SME-AGs (PROPOLLO, FIA, CIDEF, NEPLUVI and BTT), two RTD (ANSES, and IMASDE) and three SMEs (MIKROLAB, REDONDO, and CZV).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

BSG-SME-AG - Research for SME associations/groupings

Coordinatore

IMASDE AGROALIMENTARIA SL
Contributo UE
€ 213 353,07
Indirizzo
CALLE NAPOLES 3
28224 POZUELO DE ALARCON
Spagna

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0