Obiettivo
"Composite materials are starting to be used extensively in many industrial applications. This is the case for example of the transport (automotive, rail and aeronautic), marine, wind energy and construction industries. New developments such as textile preforming combined with liquid moulding technologies together with recent automation developments will support this tendency.
Although it seems that composite manufacturing technologies are already mature, actually they are not. The main bottle neck of composite materials lies in the productivity. Long cycle time associated to thermosetting resins is hindering a higher penetration in high volume sectors. And long cycle times are associated with the high energy consumption required to keep the whole mould mass at the curing temperature throughout the curing process (usually 2 to 6 hours plus heating and cooling).
GREEN-TOOLING addresses these issues by developing an advanced system for improving the heating step associated to most composite manufacturing processes. The main objective of the project is to develop self heated tooling (moulds and membranes) for the composites manufacturing industry in a robust and automated process. The thermal energy will be provided by a resistive layer, manufactured by Tailored Fibre Placement (TFP) technology, which will be embedded inside the mould or the membrane during its manufacturing process. The following applications will be demonstrated:
- Membranes for aeronautic repair
- Membranes for preforming
- Membranes for infusion
- Rigid tooling for RTM process
Currently, the companies involved in GREEN TOOLING proposal, together with other RTDs and SMEs, are about to complete EMBROIDERY Collaborative Project (FP7, 262355). This project is devoted to the industrialisation and the search of new applications for the Tailored Fibre Placement (TFP) technology. One of the work packages of EMBROIDERY deals with the development of self heated moulds and membranes for composite manufacturing"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia eolica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75019 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.