Obiettivo
Recent process improvements have created new possibilities for the use of marine based ingredients in functional foods. Consumers tend to favour functional foods over supplementary pills as means to prevent diseases. The market for these types of products is one of the fastest growing markets in the world. By adding marine-based bioactive ingredients from low value by-products and underutilised raw material to foods they obtain added value, both economical, for health and more sustainable use of resources. Few natural food antioxidants are commercially available on the market. Due to strong market demand and very positive preliminary tests it is believed that seaweed food antioxidant extracts can be highly competitive on the market and find various uses in food. A unique new tasteless omega-3 powder ingredient is new on the market with the ability to both regulate and maintain the body’s omega-6/omega-3 fatty acid balance while simultaneously safeguarding the daily need for omega-3 from fish and protective biological antioxidants from olives (flavonoids). The aim is to increase the value of convenience food by enriching seafood, cereal and dairy products with bioactive compounds; powder of fish oil and seaweed extracts with confirmed bioavailability. The functional properties of the enriched products will be studied via dietary intervention. The consortium consists of SME’s interested in strengthening their competiveness, increasing market share and creating business opportunities in national and European markets using the expert knowledge and capacity provided by the RTDs. New markets for bioactive marine based products, seaweed and fish oil as ingredients in functional (sea) foods, cereal and dairy will open and increase the competitiveness of the SME´. Verification of physiological health effect of consumption of enriched food is of high importance to the ingredients and the food producers as well as European consumers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia latticini
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi cereali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
113 Reykjavik
Islanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.