Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Convenience Food Enriched with Marine based Raw Materials

Article Category

Article available in the following languages:

Additivi alimentari naturali dal mare per la salute

Ricercatori hanno sviluppato additivi alimentari naturali, ricchi di antiossidanti e oli omega-3, ricavati da sottoprodotti marini bioattivi sottoutilizzati e a basso costo, per migliorare il valore dei cibi pronti in termini di salute.

Da parecchio tempo i consumatori si servono di integratori alimentari, nella speranza di migliorare il loro stato di salute. Tuttavia, molti stanno iniziando a preferire alimenti arricchiti per la salute, rispetto all’assunzione di pillole integrative. In anni recenti, gli ingredienti marini bioattivi estratti da sottoprodotti di scarso valore e materie prime sottoutilizzate vengono introdotti in prodotti commerciali. Le sostanze estratte da certe specie di alghe brune hanno proprietà uniche, come l’azione antiossidante, antinfiammatoria e antidiabetica, che le rendono molto interessanti per l’utilizzo in vari sistemi alimentari. Aggiungendo al pesce magro un unico prodotto marino insapore basato sugli omega-3, in grado di regolare e mantenere l’equilibrio degli acidi grassi nell’organismo, i prodotti a base di pesce magro raggiungeranno le proprietà desiderate del pesce grasso ricco di omega-3. Aggiungendo la miscela omega ad altri alimenti, come i latticini e i cereali, si apriranno nuove possibilità per una più vasta gamma di categorie di cibi pronti per consumatori specifici. Il progetto ENRICHMAR(si apre in una nuova finestra) (Convenience food enriched with marine based raw materials), finanziato dall’UE, si è quindi proposto di aumentare il valore dei cibi pronti aggiungendo questi ingredienti funzionali basati su sostanze marine. Il consorzio includeva piccole e medie imprese (PMI) interessate ad aumentare la loro competitività, allargare la loro fetta di mercato e creare opportunità commerciali nei mercati nazionali ed europei. I ricercatori hanno identificato segmenti interessati nei prodotti arricchiti, al fine di orientare l’ulteriore sviluppo del prodotto per soddisfare le esigenze e i requisiti di tali segmenti. Sono stati sviluppati piatti a base di prodotti ittici, latticini e cereali arricchiti con estratto di alghe e la miscela omega, valutando gli effetti dell’elaborazione e degli ingredienti sulle caratteristiche sensoriali e la stabilità. ENRICHMAR ha anche reclutato quasi 200 volontari per stabilire gli effetti fisiologici del consumo degli alimenti arricchiti. I ricercatori intendevano verificare l’attività e la disponibilità degli additivi per il corpo e l’ipotesi che migliorassero le prestazioni mentali in test cognitivi. I partner del progetto hanno messo a punto lo scale-up dell’estratto di alghe e sono ora in grado di produrre estratti e ingredienti funzionali di alto valore dalle alghe di alta qualità. Questi possono essere ora incorporati in diversi prodotti alimentari. Grazie al progetto ENRICHMAR, adesso è possibile produrre estratti e ingredienti funzionali di alto valore dalle alghe marine, e le PMI si apprestano ad entrare nei nuovi mercati lucrativi degli ingredienti bioattivi in diversi sistemi alimentari. Presto i consumatori potrebbero avvalersi di tre alimenti che hanno raggiunto le fasi finali di sviluppo da parte di ENRICHMAR. Tra questi, una serie di pasti pronti a base di prodotti marini integrati con olio omega, yogurt contenenti omega-3 e olio d’oliva, e spuntini di segale con alimenti di origine marina e/o omega-3 in polvere. Guarda il video del progetto(si apre in una nuova finestra) qui.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0