Obiettivo
The AquaMMS project will improve today's SoA by developing a robust and portable miniature mass spectrometer, which will monitor online a wide range of vital water quality parameters simultaneously. AquaMMS will be suitable for use primarily in land-based aquaculture industry, but other markets are also relevant including environmental monitoring sector and the water supply industry. This technology will provide the fish farmer with advance warning of a broad range of potential pollutants, like toxic metals, phosphates, nitrites, nitrates, hydrogen sulphide and geosmins. These pollutants can otherwise inflict chronic stress on the farmed fish resulting in disease outbreaks and/or poor product quality, which means lost profit to the fish farms. Most of these parameters are at present technically challenging to measure accurately on a regular basis and may only be analysed when problems arise on the farm and samples are sent for more comprehensive analysis at external laboratories. Q-technologies (UK) has successfully developed miniature mass spectrometry (MMS) technology for the oil and gas industry, and has seen the need and potential in developing and marketing a similar system for the aquaculture industry. Therefore, they have taken the initiative to propose the AquaMMS project by combining forces with the SMES, Faaltech (Ireland) and BAMO (Germany). Together, these SMEs will form the production and distribution chain of the product post project. Anglesey Aquaculture Ltd (UK) and Telemarks Roye as (Norway) will take part in the project representing the end user community and will act as a test sites for the developed technology. Anglsey Aquaculture and Telemarks Roye will benefit from improved production by using AquaMMS ahead of its competitors. The RTDs, University of Liverpool (UK), Teknologisk Institutt (Norway) and Cork Institute of Technology (Ireland) have been invited to perform the RTD work needed to reach the objectives.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
N-0580 OSLO
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.