Obiettivo
The aim of SUSTAFFOR (Bridging effectiveness and sustainability in afforestation / reforestation in a climate change context: new technologies for improving soil features and plant performance) is to conceive, produce, develop and on-field validate novel techniques aiming at improving afforestation / reforestation projects from an environmental, technical and economic point of view, as well as to explore the synergies between them.
These novel techniques are:
1. MULCHING TECHNIQUES, aiming at reducing the need for weeding and soil water evaporation:
1.1. A flexible plate based on a mixture of bio-plastics in a matrix of a woven structure of vegetable fibers.
1.2. A mat based on plant proteins and non-woven vegetable fibers.
1.3. Different biodegradable mats made of woven and non-woven textiles based on natural fibers, strengthened with bio-resins.
1.4. A reusable mat built with recycled rubber (worn-out tires and conveyor belts).
2. SOIL CONDITIONERS, aiming at retaining and releasing water available for plants while improving soil structure and fertility. A mix of new generation hydro-absorbent polymers combined with fertilizer and growth precursors.
All of them are built in Europe, made exclusively with local materials mainly coming from waste, and are either 100% biodegradable or re-usable inert material.
SUSTAFFOR Partnership is:
- 4 SMEs producing novel techniques: DTC, La Zeloise, Ecorub (Belgium) and Terracottem International (Spain)
- 2 SMEs specialized on commercialization of reforestation and afforestation techniques: Terrezu (Spain, project coordinator) and Ceres (Poland)
- 4 RTDs with different specializations: Forest Sciences Center of Catalonia (Spain, scientific and technical conception and design of afforestation and reforestation and soil sciences); IC2MP - Environmental and Material Chemistry Institute of Poitiers (France, soil sciences); Belgian Textile Research Centre (Belgium, materials sciences and mechanical tests) and Edma Innova (Spain, electronic and scientific equipment)
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione basata sugli ecosistemi ripristino ecologico
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze del suolo
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale bioplastica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
25280 Solsona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.