Obiettivo
The increase of the identity theft phenomenon across Europe and its related human and economical impacts is a major concern for all M.S. Several EU initiatives are ongoing to try to curb this concern. Today’s identity can take various forms, either in the “real” world, as a primary identity delivered by a M.S. (passport, ID card, driving license...) but more and more in the “2.0” world (secondary identity for banking, administration, professional and commercial activities...). Similarly identity theft can take various forms, from stealing citizens' paper documents, or simply by using digital means. Privacy is at the center of all concerns, as any solution must protect citizen’s identity and privacy, whilst not being worse than the problem itself.
The major objective of EKSISTENZ is to protect EU citizens’ identities from all current threats but also to foresee what the future threats would be. The project will study in deep the identity theft phenomenon in Europe, revealing the flaws in the different “paper-based” procedures but also in the new dematerialized processes, assess the threat for the citizen and consequently, will develop technological components, backward compatible with different existing M.S. frameworks. EKSISTENZ will also focus on an “identity-as-a-service” approach, to allow M.S. interoperability, leading to a more global system to provide secure and strong identity for all M.S.
To achieve this, the consortium will bring together different types of users involved in the identity chain (authorities, industrials, stakeholders, businesses), specialized technology providers and of course, data protection and privacy experts. EKSISTENZ will recommend updates to EU regulations in order to clearly inform, protect, propose responses and increase its resilience following an attempt. Knowing this, identity theft will become, if not impossible, much harder to carry out.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SEC-2013-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
92400 Courbevoie
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.