Obiettivo
A hallmark of profound understanding of the organization of a living cell is the ability to reconstitute essential cellular functionalities from minimal components. To achieve this breakthrough a concerted effort of cell biology, biochemistry and biophysics is required. Our project brings together this expertise to reconstitute the cell’s ability to control the organization of cytoskeletal networks in an artificial ‘Model’ Cell.
To achieve a mechanistic understanding of how cell organization is regulated, we will develop methods to manipulate cytoskeletal interactions in space and time and study the effects of such manipulation on functional cytoskeletal organization in the confinement of both artificial systems and cells. We will focus on regulatory interactions at dynamic microtubule plus ends, which play an essential role in cell division, polarization, and migration. Using a combination of in vitro, in vivo, and theoretical approaches, we aim at the following goals:
1. Achieve a molecular scale understanding of cooperative and competitive relationships between regulators at microtubule ends, and their effect on microtubule dynamics, microtubule behavior at the cell boundary, and interactions with actin filaments.
2. Generate a quantitative understanding of symmetric and polarized positioning of the microtubule cytoskeleton by microtubule-cell boundary interactions during cell division and cell migration.
3. Obtain a mechanistic view of microtubule-actin co-organization driven by regulatory effects at microtubule ends, with and without the additional contribution of microtubule-cell boundary interactions, and apply this knowledge to manipulate cell polarization and migration.
Synergy between our complementary expertise, tools, infrastructure and local collaboration networks is key to achieving these goals. Our groups are located within short travel distance from each other, allowing the coupling of infrastructure and resources on a daily basis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare polarità cellulare
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-SyG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
2628 CN DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.