Obiettivo
SAFETYPACK aims the realisation of a new contactless non- intrusive laser gas sensors that will provide the food manufacturing industry with a real time in line control technology that can perform quality and safety control of a wide range of sealed food.
In food packaging industry the use of gases other than air in the process of manufacturing and sealing of food items for distribution to the consumer chain (supermarkets, retail points, etc) has progressively grown. It follows that the precise measurement and control of the inside atmosphere represent a requirement in the food and packaging industries. The control will be made in-line after closure or later to monitor the integrity of the seal and its evolution in time. Inline non intrusive laser gas sensors, contactless based on laser spectroscopy, will be developed and validated in the project timeframe. It can operate both on (partially) transparent (food trays and bags, bottles) as well in almost non-transparent containers.
What is new in our proposal is the possibility to measure gas with laser spectroscopy within diffuse materials, such as paper, plastic and food itself with a new method of inspection and its adaptation to measuring closed containers from food trays, to bags, to milk containers to bottles of different shape, colors, transparent and not transparent.
The sensors will be demonstrated and validated with two real time in line pilot installations regarding bread, tortilla and cheese production.
The S/T objectives will provide:
• Non introusive real time in line food packaging inspection.
• Fast & High precision accuracy gas sensor.
• Sensor available for exploitation in food industry.
SAFETYPACK fully responds to the topic extending the in line control of safety and quality control on food processing, allowing the emerging of new hi-tech products to be applied to a large variety of packaging, supporting the overall objective to secure quality, safety and shelf life for European food products.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare confezionamento alimentare
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2013-7-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CP-TP - Collaborative Project targeted to a special group (such as SMEs)
Coordinatore
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.