Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Dynamic signalling networks in Diabetic Nephropathy (DN) – New avenues to a personalized therapy.-

Obiettivo

Dynamic signalling networks in Diabetic Nephropathy (DN) – New avenues to a personalized therapy.-
We have developed an exquisite experimental platform that facilitates the systematic unravelling of the signalling
networks leading to (1) the initiation, (2) the progression and (3) the potential regeneration of podocytes in
DN, paving the way to novel therapeutic strategies:
(1) DN initiation: Identification of signalling cascades leading to microalbuminuria: Molecular
By combining transgenic Drosophila lines carrying secreted fluorescent proteins to monitor the barrier function
in vivo with a genome-wide siRNA screen we will establish a unique system to directly identify gene
networks contributing to microalbuminuria.
(2a) DN progression: Molecular fingerprinting of podocyte degeneration: Based on a transgenic
fluorescent mouse model, we have pioneered a highly efficient podocyte purification method from type1 and
type 2 diabetic mice allowing us to develop a precise molecular genetic, quantitative proteomic and micro
RNA fingerprint from freshly isolated podocytes from diabetic and non-diabetic mice.
(2b) DN progression: We established a proteomic approach to measure site-specific phosphorylation dynamics in
primary podocyte cultures originating from transgenic mice that are TORC1 deficient, TORC2 deficient or
TORC1 hyperactive (TSC1 KO) solely in the podocytes.
(3) Potential role of podocyte regeneration in DN: Finally, to target mechanisms that could potentially
reverse the disease process (by repopulating lost podocytes), we invented a strategy to quantitatively monitor
podocyte turnover from different stem cell niches allowing us to precisely assess and potentially
manipulating the capacity of podocyte regeneration in DN.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-CG - ERC Consolidator Grants

Istituzione ospitante

UNIVERSITAETSKLINIKUM HAMBURG-EPPENDORF
Contributo UE
€ 740 431,50
Indirizzo
Martinistrasse 52
20251 Hamburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hamburg Hamburg Hamburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0