Obiettivo
Cell-to-cell communication pathways coordinate cellular functions in multicellular organisms. Cells that are nearest neighbours can communicate through specific interactions between ligand and receptor proteins present in their respective cell membranes. The objective of this research program is to address the hypothesis that the physical context of the ligand/receptor interaction contributes to defining the fundamental mechanisms of action of cell-to-cell communication pathways and their cellular outcomes.
The research program relies on the development of tools that provide well-defined physical inputs to cells, not confounded by simultaneous changes in chemical inputs. Therefore, beyond state-of-the-art developments in nanotechnology are here integrated with cell biology. In particular, DNA origami technology is applied to the development of ligand nanoclusters with customized spatial organization and mechanical properties. These ligand nanoclusters are used to probe the roles of physical properties of the ligand presentation on the activation of intracellular signalling pathways.
We will focus on the ephrin/Eph cell-to-cell communication pathway, which regulates embryonic development and the homeostasis of adult organs. ephrin/Eph signalling is commonly disrupted in cancer, showing tumour suppressing or tumour promoting character. The mechanisms that generate the diversity of outcomes of the ephrin/Eph pathway are largely unknown. We will use DNA origami/ephrin ligand nanoclusters to investigate whether the spatial organization and mechanical properties of ephrin ligand assemblies impact Eph receptor function and contribute to generating diversity in the pathway. Our novel approach is readily transferrable to the study of other signalling pathways. We aim to generate a knowledge foundation for the roles of mechanotransduction, the conversion of physical to biochemical signals, in cell-to-cell communication mediated by membrane-bound ligands and receptors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare segnalazione cellulare
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia dello sviluppo
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.