Obiettivo
Numerous DNA repair pathways are required for genomic stability and chromosome maintenance. XPF/ERCC1 protein complex is an evolutionally conserved structure-specific endonuclease involved in nucleotide excision repair (NER) and other DNA repair pathways, making it essential for viability. The pleiotropic phenotypes of XPF/ERCC1 deficiency in humans range from cancer-predisposition to accelerated aging and severe developmental abnormalities. The research outlined here combines biochemical and structural approaches to study XPF/ERCC1 incision 5′ to the lesion during NER. The proposal is guided by the premise that XPA and RPA proteins, two other NER core factors, stimulate XPF/ERCC1 activity. The primary aim is to structurally characterize the multiprotein-DNA assembly in order to elucidate the DNA binding and catalytic activity of XPF/ERCC1. To achieve this we will address how individual DNA binding domains of XPF/ERCC1 contribute to DNA cleavage, how XPA recruits XPF/ERCC1 to sites of NER, and how RPA in conjunction with XPA pre- organize the DNA structure at ds/ss junctions. The public health importance of this research comes from the increasing interest in the regulation of XPF/ERCC1 activity, due to its involvement in DNA repair pathways implicated in the resistance of tumors to chemotherapy. Cancer associated deaths are the number one cause of mortality worldwide and resistance to current chemotherapeutics remains a major clinical hurdle. Sensitizing cancer cells to treatment with DNA damaging chemotherapeutics holds great value. One way to achieve this result is the development of small drug-like molecules targeting DNA binding sites of NER proteins to disrupt the formation of a functional NER complex and decrease its capacity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica nucleotidi
- scienze naturali scienze biologiche genetica cromosomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
601 77 Brno
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.