Descrizione del progetto
Nanoelectronics
New device simulation methodology enabling the use of quantum drift-diffusion and Monte Carlo TCAD tools for comprehensive descriptions of Ultra Thin Body SoI FETs, FinFETs and nanowire FETs.
According to ITRS, III-V compound semiconductor n-type MOSFETs will reach production in 2018 as part of a new scaling scenario for high performance at very low voltage. The present lack of dependable TCAD models for the early stages of industrial development is a hindrance to benefit from the cost saves and time to market reduction that TCAD is recognized to deliver. To bridge this gap, III-V-MOS aims to provide to the European Semiconductor Industry accurate device simulation models and methods, integrated into TCAD tools, for successful introduction in CMOS technology of optimized device designs based on III-V MOSFETs at and beyond the 14nm node. III-V-MOS will develop, validate and transfer to industry a new device simulation methodology enabling the use of accurate quantum drift-diffusion and Monte Carlo TCAD tools. The models, calibrated by comparison with measurements on complete devices and ad-hoc test structures, will provide comprehensive descriptions of Ultra Thin Body Semiconductor on Insulator FETs, FinFETs and nanowire FETs at and beyond the 14nm node including device parasitics. A hierarchical approach will be used, starting from atomistic band structure calculations all the way down to customized TCAD simulation setups ready for direct use in an industrial environment.Systematic application of the new methodology under industrial guidance will provide new insight in nanoscale III-V semiconductor device physics and identify the potential of the technology boosters, thus substantially reducing the options to be explored for the device design and the corresponding costs. Future exploitation and high impact of the project results are guaranteed by the TCAD market leader (Synopsys); by a SME specialized in the growing business of atomistic simulations for technology development (QuantumWise); by a research center (IMEC) and an industry lab (IBM) engaged in CMOS fabrication technology development and by the European foundry GLOBALFOUNDRIES Dresden.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-11
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
40125 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.