Obiettivo
Lentiviral vectors pseudotyped with the rabies-G envelope have been used for the delivery of therapeutic transgenes via the peripheral intamuscular route, increasing lifespan and reducing neuromuscular deficits in mouse models of both amyotrophic lateral sclerosis and spinal muscular atrophy. Despite these successes clinical translation of gene therapy for ALS with these and other vectors with retrograde transport such as AAV2 has been hampered as a result of limitations experienced with gene transfer in non-human primates (NHPs). In order to overcome these limitations, and to design a safe, efficient and a minimally invasive therapeutic strategy, we have developed as part of the ERC Advanced investigator’s grant: IRLVGTMND, a novel new generation of surface engineered lentiviral vectors with tropism to motor neurons (MNs) via the neuromuscular junction (NMJ). These vectors are targeted with antibodies against NMJ presynaptic terminal receptors, such as the CAR (coxsackievirus and adenovirus receptor). We found that these vectors can recognise, bind and enter target cells with high specificity determined by the antibody incorporated on their surface. They have specificity for MNs and have retrograde transport as demonstrated in vitro in compartmentalised primary motor cultures and in vivo upon intramuscular (i.m.) delivery in leg muscles leading to transduction of lumbar spinal cord MNs. All data to date indicate that the targeted lentiviral vectors we have constructed have superior transduction and specificity for MNs than previously used lentiviral vectors, making them thus good candidates for minimally invasive neuroprotective gene therapy of ALS. We therefore with this PoC grant want to investigate the transduction of NHP MNs via i.m. injections. We aim to have an indication within 12 months whether these vectors can achieve sufficient transduction in this model which will open up the way for their preclinical development, clinical testing and commercialisa
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia primatologia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica terapia genica
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia sclerosi laterale amiotrofica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-PoC
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
SW7 2AZ London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.