Obiettivo
KnowHY aims to provide the FC&H2 sector with a training offer for technicians and workers featuring quality in contents, accessibility in format and language, practicality for the targeted audience, ease of scalability and update, and at competitive costs which make the training offer economically sustainable after project completion. Thanks to this project both OEMs as well as professionals can rely on third parties to provide a sound and effective first training, covering the understanding of the technology, safety and regulatory aspects and the practical theoretical as well as hands on contents.
The Consortium consists of partners from European countries covering 7 of the most usual languages, as English, German, French, Italian, Spanish, Portuguese and Dutch. Most of the partners combine a large experience in FC&H2 technologies and training or education, whereas FSV features an exceptional experience in developing e-learning training contents and courses.
The targeted audience technicians, workers and professionals in general with a practical knowledge in installation, maintenance and operation of hydrogen and fuel cell applications. Customized courses and modules will target individual applications as residential CHP, FCEV, HRS, distributed generation, or back-up systems, adapted from country to country and form sector to sector but preserving homogeneity.
KnowHy will take into consideration the findings of previous projects as HyProfessionals, TrainHy and H2-training.
The following actions are planned:
- Developing an online tool for accessing to the training contents via web.
- Developing specific courses adapted to the different applications addressed and translating them in the required languages. There will be different levels of knowledge.
- Carrying out practical seminars in existing facilities, such as demo projects, or labs adapted to the training.
- Dissemination among FCH-JU stakeholders, OEMS, education authorities, and the potential users.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica generazione di energia elettrica cogenerazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FCH-JU-2013-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
JTI-CSA-FCH - Joint Technology Initiatives - Coordination and Support Acti
Coordinatore
2628 CN DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.