Obiettivo
Regeneration after injury occurs in many animals, revealing that cellular and molecular mechanisms regulate normal organ structure, size and shape. The human central nervous system (CNS) does not regenerate upon damage and as a consequence stroke, spinal cord injury, multiple sclerosis and neurodegenerative diseases result in permanent disability. NG2 cells are repair cells in mammals that respond to CNS injury by proliferating to produce ensheathing glia and trophic factors that favor axonal growth. A promising approach to CNS repair is to transplant NG2+ glial progenitors or stem cells to the site of damage. However, it is unknown how to control the proliferation and differentiation of transplanted cells, to ensure repair and prevent unwanted outcomes (e.g. cancer).
The glial regenerative response is found across the animals, from cockroaches and flies, to fish and mice, implying that there is an underlying genetic mechanism that has been evolutionarily conserved. Drosophila is a powerful model organism to discover gene networks and test gene function in vivo, and has recurrently led to discoveries relevant to human health. The Host laboratory recently discovered a gene network in Drosophila that can be manipulated in glia to promote CNS repair and the Researcher extended the injury method to enable the assessment of locomotion recovery. There is a Drosophila homologue of NG2 called kon-tiki (kon), but whether it has functions in repair and whether it is functionally linked to the regnerative gene network is unknown.
The aim is to investigate the functions of kon in the glial regenerative response in Drosophila. The objectives are: (1) To characterise the cells expressing kon, test whether Kon is linked to Pros and/or Notch, and investigate its functions in the normal CNS. (2) To investigate whether Kon influences the glial and axonal regenerative responses to CNS injury. (3) To test if candidate genes expressed in neurons interact with glial kon.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia sclerosi multipla
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
B15 2TT Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.