Obiettivo
The use of offshore wind turbines in coastal zones is the most promising method for clean energy production from the environment. They
amplify the advantages of land based turbines due to the greater wind potential in the unprotected coasts and the vast areas of coastlines,
whilst, in addition, avoid the disadvantages associated with deep water installations at the open sea (e.g. wind turbines mounted on
Tension Leg Platforms) such as difficult accession, costly maintenance, lengthy cabling etc. Shallow water installations however involve a
significant risk that originates from breaking wave trains at decreasing depths. This is the only devastating impact which might threaten the
integrity of the pillars and hence it must be properly investigated. Wind turbine pillars can be considered as slender structures, the
hydrodynamics of which for years has been investigated by simplistic methods, such as Morison’s formula that was developed in fifties and
admittedly is not valid always. The existing studies often ignore the all-important violent impact due to breaking waves. The present project
aims at enhancing the existing state-of-the-art by proposing the deep and comprehensive investigation of the three-dimensional water
impact problem for vertical wind turbine pillars using approaches such as Wagner’s theory and the steep wave slamming concept. The goal
of the involved scientists is to extend the research on the task by considering alternative structural bases for wind turbines such as truss
type structures which further enhance the advantages of offshore wind turbines due to the lower construction cost, easier removal, repair
and maintenance, increased safety, accession of deeper fields etc. To this end, a novel approach will be adopted that relies on the
slamming impact on perforated structures. The expected theories, formulations and solution methods will be generic and in that sense will
be versatile allowing their employment to a range of water impact problems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia eolica
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
NR4 7TJ NORWICH
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.