Obiettivo
Staphylococcus aureus is one of the most important bacterial pathogens causing human death and disease on a global scale (Klevens, 2007). The rapid generation of antibiotic resistance, coupled with the frequency and severity of staphylococcal disease, underlie the increasing medical need to combat S. aureus infections. As an alternative to inadequate antibiotic therapies, we are dedicating efforts to develop a preventative staphylococcal vaccine.
Previously, multiple capsular polysaccharides, or single antigenic proteins have been tested as staphylococcal vaccines, but all have failed in clinical trials, likely for reasons that we have reviewed (Bagnoli, 2012). Expert opinion now advocates a multi-protein vaccine strategy that could raise a broadly protective immune response, neutralizing pathogenic virulence factors like surface lipoproteins and families of secreted pore-forming toxins. To this end, we used Reverse Vaccinology to identify protective staphylococcal antigens that generated immunity in mice against diverse clinical S. aureus isolates (see Mishra, 2012). Additional candidates have been highlighted in the literature, including the leukotoxin LukED which targets the human CCR5 receptor (Alonzo, 2013).
To ensure the development of efficacious and safe vaccine antigens, the research project proposes the structure-based optimization of two candidate antigens: (i) an antigen engineered from the Csa protein family that we recently discovered and characterized (Schluepen, 2013) and (ii) an engineered detoxified leukotoxin-E antigen. We recently determined and released the crystal structures of two Csa proteins and of LukE. As pioneers of Structural Vaccinology (Scarselli, 2011; Dormitzer, 2012), we are now ideally poised to exploit this high-resolution information which, coupled with our immunological data, represents an unprecedented knowledgebase to drive the development of a multicomponent vaccine to protect humans against staphylococcal disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali cristalli
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza resistenza agli antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
53100 Siena
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.