Obiettivo
The aim of this project (MODENADYNA) is to push Time-Dependent Density Functional Theory (TDDFT) beyond the present 'state of the art' by implementing a novel computational scheme to MODel Electron Non-Adiabatic DYNAmics due to electron-electron scattering processes. This goal matches the needs of: (i) going beyond the simplest adiabatic approximation -- commonly adopted in the description of ultrafast phenomena at the nanoscale; and
(ii) dealing with the actual spatial inhomogeneities of many-electron systems at non-adiabatic level.
Adiabatic approximation partially or completely fails to describe a large class of physical phenomena, such as multiple excitations, charge-transfer and dissipation processes. The required dynamical corrections to describe the physics and chemistry of the systems of interest must also take into account the different degree of spatial localization of the electrons. For example, this is needed in the calculations of atomic transition energies or in the simulation of electron transport through a molecular junction. Other remarkable examples are light-harvesting processes, in which a photon is absorbed by the system on an ultra-short time scale, while dramatic changes both in charge distribution and ion configuration may occur on a much longer time scale. These are examples which demand a theoretical description of the electron dynamics over different time scales and spatial regions.
The knowledge that will be transferred to Europe by this project is significant both on the theoretical and on the applicative levels. The developed algorithms will be delivered within renowned European open-source TDDFT codes.
This will allow Europe to gain a position of advantage in the capability of simulating, manipulating, and eventually controlling matter on the nanoscale. European excellence in the field will be consolidated along with the career of the fellow.
Long-term international collaborations will be strongly stimulated as well.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.