Obiettivo
Osteoporotic bone loss due to aging or disease is a major health issue that affects hundreds of millions of people worldwide and costs tens of billions of euros each year. Since current osteoporosis medication only reduces fracture risk by 25-50%, there is an urgent need to define new pathways that control bone remodelling and strength in order to identify new therapeutic targets. Via the ‘Mouse Genetics Project’ consortium, we identified a mutation in one of the enzymes involved in the N-linked protein glycosylation pathway that leads to profound osteoporosis and obesity in mice; this observation accorded with the outcome of comparable human pathologies (congenital disorders of glycosylation). Though bone contains a large amount of glycoproteins, the importance of protein N-glycosylation to skeletal homeostasis remains to be characterised. This project aims (1) to identify the role of protein N-glycosylation in bone homeostasis, (2) to assess mechanistically how bone cell functioning is regulated by this process, and (3) to characterise the metabolic abnormalities associated with defects in N-glycosylation and to address its linkage to bone. We hypothesise that defective N-glycosylation impairs bone formation by osteoblasts, leading to the observed osteoporosis, and, likely, reduced bone-derived osteocalcin levels, which will in turn result in hampered insulin release and insulin resistance, with the observed obesity as a consequence. By combining the applicant’s and host’s skills in mouse genetics, skeletal phenotyping and high-throughput techniques, with the expertise in energy homeostasis, mouse embryonic stem cell technologies and (glyco)proteomics at the Wellcome Trust Sanger Institute, we are confident to gain insight in a process that most possibly regulates osteoblast functioning and bone matrix production; this knowledge will contribute to the development of novel, urgently warranted anabolic medication to treat osteoporosis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CB10 1SA SAFFRON WALDEN
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.