Obiettivo
The proposed research programme will advance the state of the art in nanostructured array preparation. This will be achieved by utilising microcavity arrays generated via standard nanosphere lithographic approaches and reproducibly introducing additional nanostructures via plasmonically directed growth. The resulting arrays will lead to greater optical signal enhancement due to the additional plasmonic coupling and focusing generated by the extra metallic structures. Importantly, these arrays will not only lead to increased plasmonic activity but will be reproducibly prepared, unlike current approaches used to enhance the activity of microcavity arrays.
Nanostructured arrays of this nature can be used to enhance optical signals such as those generated in Raman and fluorescence spectroscopy. Therefore, following their development they will be used in the preparation of a novel drug permeability assay. Biomimetic lipid bilayers, representing natural cell membranes, will be supported on the arrays and the interaction of drug molecules of interest monitored via metal enhanced fluorescence, surface enhanced Raman spectroscopy and electrochemical impedance.
The proposed approach will result in the measurement of a dissociation constant for specific drug-membrane combinations. This dissociation constant will be an improved parameter compared to the currently utilised partition coefficient that is measured for drugs between two immiscible liquids. An improved insight into drug-membrane interactions, such as those provided by the proposed novel drug permeability assay, will have significant impacts in the cosmetics and pharmaceutical fields. Product development will be better informed at a much earlier stage and only the most promising targets advanced to the more expensive in vitro and in vivo testing stages. This will ensure products are successfully brought to market quicker than currently happens and savings are made within the development pipeline.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia spettroscopia a emissione
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
9 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.