Obiettivo
"Lie theory was created at the end of the 19th century, and rapidly became a central chapter of contemporary mathematics. Finite-dimensional Lie groups and Lie algebras were extensively studied for more than a century, and are well understood. In attempting to generalise the finite-dimensional objects, one can roughly distinguish two general approaches, one ""analytic"" (keeping the smooth manifold structure of Lie groups) and the other “algebraic” (which is best represented by the algebraic constructions of Kac-Moody groups).
Although intensively studied, Kac–Moody groups and Lie groups beyond the affine case remain mysterious to a large extent, and many questions concerning their structure remain open. In my Ph.-D. thesis, I established several structure results concerning topological Kac–Moody groups of indefinite type, and part of this research project carries on this study further. The main goal of this research project is to get a better understanding of Kac–Moody groups beyond the affine case, from both the analytic and algebraic approaches, and to try to construct “concrete realisations” of these groups (at least for hyperbolic types), by studying the unitary representations of their Lie algebra. More precisely, my method would be to try to construct certain “concrete” representations of a distinguished class of Lie algebras that include all symmetrisable Kac–Moody algebras; it should then be possible to construct “concrete realisations” of the corresponding groups by integrating these representations, hopefully allowing for an in-depth study of these groups.
This research project would allow me to significantly broaden and diversify my mathematical knowledge and experience, as I would study Kac-Moody groups and algebras from a wholly different perspective (the ""analytic"" one) and investigate its applications to theoretical physics, thus placing my research in an interdisciplinary context."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura algebra geometria algebrica
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
91058 ERLANGEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.