Obiettivo
Telomeres are DNA-protein complexes that reside at the end of the chromosomes. These are key structures in order to prevent loss of genetic information and DNA damage activation at the chromosome termini, thus avoiding genomic instability, which can potentiate tumorigenesis. When a telomere became dysfunctional, for example by loss of telomeric proteins or due to telomere shortening, the DNA damage machinery is activated and the chromosome ends are processed as DNA breaks. This leads to checkpoint activation and repair through chromosome end-joining. Although many have studied how telomere fusions arise in the absence of key telomeric components, the formation of spontaneous end-to-end fusions is still poorly understood. Here we propose to dissect how spontaneous telomere fusions arise. For that we will use as model organism Schizosaccharomyces pombe, which telomeres have great similarities with the mammalian ones. Using a state-of-the-art plasmid assay we will conduct a transposon-based genetic screen in order to unravel new proteins required for the formation of telomeric fusions in a wild-type and unperturbed system. We will then focus on the clearest candidates from the screen and determine their role in telomere biology. Moreover, and in order to further understand how spontaneous telomeric fusions arise, we also aim to investigate the role of telomeric replication in this process. The fact the telomeres are long stretches of repetitive DNA sequences and also due to the formation of secondary structures, replication can be a challenging event, potentiating loss of telomere integrity.
Altogether, we foresee that this project will make a key contribution to our understanding of telomere dysfunction. Importantly, studying how spontaneous fusions arise and finding new components required for end-joining will also give new insights on how a normal cell can become tumorigenic.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica cromosomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1067-001 LISBOA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.