Obiettivo
Photoreceptor proteins are light sensing biomolecules used by bacteria, funghi and plants to react to light stimuli. To date, a range of light-signalling proteins and their function are known. However, the mechanisms of signal propagation from the light sensitive chromophore to the signalling cascade in the cell are still elusive.
Protein crystallography is an established method to gain structural information on static protein conformations. Only recently, time-resolved X-ray scattering methods for proteins in aqueous solution have been developed to study conformational changes that proteins undergo while functioning. Though, time-resolved X-ray solution scattering acts on proteins in their natural environment, the method lacks information content. To date, the method cannot be fully exploited because the scattering signal is averaged over all orientations that proteins adopt in solution.
I propose to establish a new and promising anisotropic X-ray scattering technique which should double the information content compared to the standard method. I plan to achieve this by arresting the protein rotation in hydrogels and by excitation with polarized light. Furthermore, I will develop indispensable analysis tools to derive structural changes from the anisotropic X-ray scattering.
With this new technique, I propose to elucidate the signal transduction sequence in the BLUF-domain containing photoreceptor proteins BlrP1 and AppA, covering all intermediates in the ns to ms time-scale. If successful, this project will uncover the sequence and nature of structural events that lead to signal transduction from the chromophores to the output domains of these proteins.
Photoreceptors are not only interesting as easily excitable targets for the development of time-resolved methods, they also reveal nature's highly optimized strategies to transform light signals into cellular response, ultimately providing guidelines to sensing applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia mineralogia cristallografia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
405 30 Goeteborg
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.