Obiettivo
Tumors contain multiple subpopulations of cells some of which may contribute to therapeutic resistance. Moreover phenotypic states in cancer (stem-like; invasive; proliferative; and differentiated) are dynamic and reversible, yet use many of the same signaling pathways implicated in activation and self-renewal of physiological stem cells. Of these, the Wnt/b-catenin signaling pathway plays a major role in stem cell activation and differentiation, and is frequently constitutively activated in cancers. My preliminary results indicate that surprisingly, oleic acid can substitute for Wnt in activation of b-catenin signaling. Adipocytes can play a key role in stem cell activation, can transfer lipids to cancer cells, and are frequently encountered during cancer cell invasion. I hypothesize that lipid uptake by cancer cells will alter metabolism and drive phenotype-switching via b-catenin signaling. This project therefore aims to investigate the biological and metabolic consequences of lipid uptake by cancer cells and will use melanoma as a model system since the key regulators of phenotype-switching in this cancer are known to be targeted by b-catenin signaling. Specifically, I will use standard cell biology techniques to identify the repertoire of lipids able to trigger nuclear localization of b-catenin and the biological consequences of lipid uptake (invasiveness; proliferation; differentiation etc); integrative genomics (ChIP-seq and RNA-seq) to identify direct b-catenin target genes and their relationship to those targeted by the master regulator of the melanocyte lineage, MITF, that is known to interact directly with b-catenin; and metabolomics to identify how lipid uptake and de-regulation of b-catenin signaling affect cellular metabolism. The results will provide a key insight into how lipid signalling can impact on cancer biology and potentially activate physiological stem cells, as well as provide high-level training in emerging technologies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro della pelle melanoma
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.