Obiettivo
Most farmed fishes exhibit problems producing high quality eggs, which has adverse socioeconomic impacts and endangers global food security. Almost no attention has been paid to imbalance of egg proteins crucial for early development as a potential cause of poor egg quality. The major components of fish eggs are yolk proteins (YPs) derived from circulating precursors, vitellogenins (Vtgs). All fish produce multiple types of Vtg and the different types may play disparate roles in oocyte maturation and embryonic versus larval nutrition. Underlying cytological events involve complex systems of Vtg receptors, endocytotic elements, enzymes and other proteome components. Preliminary evidence that dysfunction of these systems contributes to poor egg quality has been obtained. The proposed research will exploit zebrafish, having a sequenced genome, as a laboratory model for proteomics of fish egg quality. Objectives are; 1) Molecular characterization of multiple Vtg gene structure, expression, product proteins and phylogeny, 2) Quantification of the Vtgs or their derived YPs in maternal females, oocytes, eggs and offspring of good and poor quality spawns, and 3) Identification of the most significant Vtgs and their functions via application of novel vtg gene knock-out technology. This research will reveal fundamental molecular details of vitellogenesis and its relation to egg quality common to zebrafish and important farmed species. The host institution has ideal infrastructure and expertise available to the applicant to carry out the research, and the scientist-in-charge and his group are international leaders in this specific research area. The overall mobility program will endow the applicant with the scientific knowledge, the technical capabilities and other transferable professional skills, and the international network and visibility required for her to develop a superior research career of significant benefit to the European Research Area and associated countries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche morfologia biochimica morfologia comparativa
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75007 PARIS CEDEX 07
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.