Obiettivo
The emergence of jawed vertebrates (gnathostomes) is a pivotal event in vertebrate evolution, based on the evolution of jaws with teeth. This was thought to represent a key vertebrate innovation, allowing jawed vertebrates to outcompete their jawless rivals. Recent discoveries however, shed a different light on the evolution of teeth and jaws. i) tooth-like structures were found on gill arches in a primitive jawless vertebrate, indicating that teeth evolved prior to jaws. ii) the first jawed vertebrates appear to be toothless. These data demonstrate that tooth and jaw evolution were not coordinated, contradicting previous scenarios. Among living gnathostomes, the two major groups are chondrichthyans (shark, rays) and osteichthyans (bony jawed vertebrates). Crucially, we lack insight into the development of teeth and jaws in early osteichthyans. Our current knowledge is based only on two members of this clade, representing two important laboratory models: the Zebrafish, an actinopterygian, and mouse, a sarcopterygian tetrapod. These are the two fundamental lineages that comprise Osteichthyes, diverging 400+ million years ago. However, zebrafish and Mouse are derived osteichthyans, and not representative the early osteichthyans.
The question of how vertebrate jaws and teeth evolved is best answered in a multidisciplinary approach, providing necessary phylogenetic and developmental context to interpret data from basal osteichthyans. Only then can we find new hypotheses of how complex modules evolved. My proposed project offers a rare opportunity to investigate evolution and assembly of a jjaws and teeth. A pivotal part of this project will employ cutting edge 3D imaging techniques to analyze fossil data, essential because organisms in which these modules first evolved are long extinct. Only data fossil jawed vertebrates can answer the specific question of how jaws and teeth evolved, fundamental to understanding jawed vertebrate origins, and thus, our own evolution.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BS8 1QU Bristol
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.