Obiettivo
The ability to target gene expression with nucleic acid-based therapeutics including small interfering RNAs (siRNAs) has opened up novel treatment opportunities for genetic skin disorders. Although siRNAs have exquisite selectivity and potency, translation to the clinic has been hampered due to the lack of efficient delivery systems that allow penetration through the outer barrier of the skin, the stratum corneum, and uptake by the live cells of the dermis and epidermis. A number of physical and chemical methods have been used to deliver siRNA across the stratum corneum into the epidermis. Once in the tissue, the target cells must internalize the siRNA. “Self-delivery” siRNAs have been identified that obviate the need for transfection reagents and are widely used in vitro. However, cellular uptake of the most effective self-delivery siRNAs is still inefficient compared to siRNA complexed with transfection reagents. Other functionalities may enhance delivery, but screening large numbers of modifications for self-delivery properties is hindered by cumbersome RNA synthesis methods. The long-term goal of this project is to develop novel siRNA conjugates that will facilitate optimal delivery to the affected tissues and cells for treatment of genetic disorders, particularly those of the skin. Here, it is proposed to develop an efficient method for conjugating siRNAs to a library of small molecules. The proposed strategy takes advantage of standard thiol and amine chemistries, producing a stable, covalent crosslink between the siRNA and any molecule containing a primary amine. These conjugates will initially be screened using a keratinocyte cell line expressing a reporter gene. In preparation for translation to the clinic, lead inhibitors will be fully characterized and tested for their ability to specifically inhibit reporter and endogenous gene expression in vitro and in vivo.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
DD1 4HN Dundee
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.