Obiettivo
We propose here to investigate the role of the nuclear NAD-synthesising enzyme nicotinamide mononucleotide adenylyltransferase 1 (NMNAT1) as a fine regulator of neuron survival, aiming at identifying new targets for intervention in age-associated pathological conditions of the nervous system. NAD synthesis is central to neuron maintenance and to the action of enzymes such as sirtuins (SIRTs), poly(ADP-ribose)polymerases (PARPs), NAD glycohydrolases and ADP-ribose cyclases, involved, via gene transcription or by signalling mechanisms, in the regulation of cell and organism lifespan, in the response of neurons to stress and in protection in models of neurodegenerative diseases. NMNAT’s involvement in these processes is rapidly emerging but has not been investigated in detail. Our preliminary studies indicate that nuclear isozyme NMNAT1 is required for neuron maintenance. Building on this, here we will test the hypothesis that NMNAT1 controls neuron survival by regulating the activity of downstream enzyme SIRT1. This project is based on the unique availability to the host laboratory of Nmnat1 genetically modified mice and on the perfect match between the expertise of the host laboratory and the complementary skills of the IEF applicant, Dr Jessica De Ingeniis, a talented researcher who has received extensive training in NAD biochemistry and metabolomics in Italy and USA. This study, which can only be accomplished by combining these skills of the IEF fellow with the mouse genetics and neurobiology expertise of the supervisor, will serve two crucial purposes. It will provide vital insights into the mechanisms of neuronal survival and the role of nuclear NAD biosynthesis, constituting a fundamental prelude to the development of specific inhibitors and activators of NMNAT1 with a pharmaceutical application; and it will fill important gaps in the competences of the IEF fellow representing a crucial, final step into the development of her independent research career.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
NG7 2RD Nottingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.