Obiettivo
Cardiovascular diseases remain the primary cause of morbidity and mortality in the western countries. Pharmacological treatment improves survival and quality of life, but does not reverse disease progression. Gene therapy could fill this void, owing to its ability to treat the underlying cause. Adeno-associated viruses (AAV) emanated in the past decade as potent vectors, owing to their tropism for specific tissues, their low immunogenicity, their lack of pathogenicity and their ability to sustain long-term expression. As a testament to their potential, the European Commission approved the first gene therapy (Glybera) and several cardiac gene therapy clinical trials, one phase IIb, are underway using AAVs for gene targeting. Despite their growing success, a major impediment is the presence of pre-existing antibodies in patient serum, which excludes almost 50% of the population from clinical trials. The currently prominent approach, generation of novel serotypes from the known cardiotropic ones (AAV6 and 9) by random mutagenesis, alters favorable serotype attributes and most importantly tropism.
Our goal is to generate novel serotypes based on AAV6 and 9, using a directed mutagenesis approach, against only the amino acids involved in neutralization but not receptor binding and therefore tropism. The mutant AAVs will be tested in vitro and in vivo for neutralization, transduction efficiency and cardiac tropism. Alternatively, a semi-random mutagenesis library approach focusing on 3-5 key amino acids will be pursued.
Overall, the proposed study, using standard molecular biology techniques, will produce an immunogenic map of the cardiotropic AAVs, generate a panel of novel AAVs that evade humoral immunity but retain tropism, and therefore unequivocally provide with most needed vectors for human clinical trials and the opportunity for personalized medicine. Finally, this strategy will provide a proof of principle for other serotypes and diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica terapia genica
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- scienze mediche e della salute scienze della salute medicina personalizzata
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
69120 HEIDELBERG
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.