Obiettivo
Isothermal titration calorimetry (ITC) is a powerful biophysical method to study intermolecular interaction that has become widely used due to its technological advances. It enables the determination of all thermodynamical parameters of interaction after a single one-hour experiment. The key step of experimental data analysis is the fitting of obtained data using an appropriate binding model. Unfortunately, the limited set of models offered by manufacturers does not allow the full use of ITC for the study of complex molecular mechanisms of interaction. Recently we faced this problem when trying to investigate tau-tubulin binding. Because of its implication in cancer and neurodegenerative diseases this interaction presents great interest for both European host (CRO2) and my lab. Here I propose to create an advanced ITC data analysis tool that will allow researchers to create and share new binding models, so that any ITC end user can upload their experimental data and fit it using available models. This tool will also offer ITC data management and collaborative facilities. It should become a professional social network for ITC end users in Europe and beyond.
Using this tool, in the host institution, I will first focus on deciphering the exact mechanism of tau-tubulin interaction which, despite extensive study, remains unknown. I will then study the interplay between tau and anticancer drugs. This will allow us to evaluate the impact of anti-tubulin drugs used in cancer treatment on tau mechanism of action. During the return phase I will study the influence of two key factors implicated in neurodegenerative disorders, oxidative stress and zinc ions, on tau-tubulin interaction.
My experience in ITC and multidisciplinary skills combined with the expertise and resources of the host lab will ensure the success of this project. Moreover, new software tool will be made available to other European laboratories, helping establishing CRO2 as one of the leaders in ITC field.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica calorimetria
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
13284 Marseille
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.