Obiettivo
In antiviral RNAi, the DICER (DCR) enzyme processes virus-derived double-stranded (ds)RNA into siRNAs that guide ARGONAUTE proteins to silence complementary viral RNA. As a counter-defense, viruses deploy viral suppressors of RNAi (VSRs). Well-established in plants and invertebrates, the existence of antiviral RNAi in mammals has remained unknown until our recent findings (from my first postdoctoral studies) that undifferentiated mouse cells infected with Encephalomyocarditis virus or Nodamuravirus accumulate 22-nt long siRNAs. These derived from viral dsRNA replication-intermediates, incorporated into AGO2, were eliminated in Dcr knockout cells, and decreased in abundance upon cell differentiation. We further showed that genetically ablating a NoV-encoded VSR that antagonizes DCR during authentic infections reduces NoV accumulation, which is rescued in RNAi-deficient mouse cells. We concluded that antiviral RNAi operates in mammalian cells. One of the key findings from this study was that antiviral RNAi operates in undifferentiated but not in differentiated cells. Our main hypothesis for this discrepancy is that, in mammalian cells, virus infection triggers other defense systems that are not sequence-specific by nature -such as the interferon (IFN) response- and that these defense pathway may mask the effects of RNAi. Accordingly long dsRNA-triggered RNAi is active in mESCs, which are known to be defective in their IFN response. Alternatively, DCR and/or its cofactors involved in dsRNA processing might be insufficient in differentiated cells. The aim of this proposal is, therefore, to establish whether antiviral RNAi can be revealed in differentiated cells genetically-deficient for different components of the IFN pathway and/or modified to express appropriate levels of factors involved in the processing of dsRNA. We hope to conclusively demonstrate that antiviral RNAi remains active in differentiated cells but is dampened by the superimposition of the IFN response.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
- scienze naturali scienze biologiche zoologia zoologia degli invertebrati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
NW1 1AT London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.