Obiettivo
Predicting others’ actions is crucial for acting in a social world. How we come to these predictions is hotly debated. The simulation account states that the motor commands used to predict the sensory consequences of our own actions are also used to predict others’ actions. In contrast, rationality theory suggests that predictions of others’ actions are based on inborn, abstract rules and thus rely on a different mechanism than predictions of our own actions. To address this controversy, I suggest to study how predictions of own and others’ actions develop during infancy. In Study 1, infants of 6- and 12-months of age will reach and grasp for objects, and observe someone else reaching and grasping for objects, while their hand and eye movements are tracked. Hand and eye movement tracking can reveal whether and when infants predict the goal of the action. Results will reveal whether the two types of predictions develop in synchrony. Study 2 tests the congruence in brain activation between reaching performance and observation while infants’ brain responses are measured using fNIRS. Study 3 will verify whether the basic mechanism found for predicting others’ simple reaching actions also applies to a real-world situation involving multiple objects and a sequence of reach and grasp actions, such as sandwich making. To this end, 3-year-old children will be asked to make a sandwich and to observe someone else making a sandwich while their eye and hand movements will be tracked. Taken together, the three proposed studies will show whether the same or a different neurocognitive mechanism serves to predict own and others’ actions and whether this mechanism extends to real-world applications. If so, this mechanism can enable people to understand each others’ behaviour. The findings will be informative for psychology at large as the mechanism for understanding others plays a fundamental role in social interaction.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali psicologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale visione computerizzata analisi del movimento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
751 05 Uppsala
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.