Obiettivo
A recent era of RNA research discovered complex RNA regulatory networks that involve RNA binding proteins (RBPs) and RNA. These networks are particularly dynamic and complex in the central nervous system, and can lead to neurologic diseases if deregulated. The host lab studies the regulatory networks that control alternative splicing in the brain. Recently, the lab identified thousands of cryptic splice sites that are bound by the spliceosome, but do not lead to active splicing in the adult brain. In the present project, I will assess if splicing at some of these cryptic sites is regulated during brain development or disease. Moreover, I will determine the importance of such regulation for neuronal differentiation.
Most of the cryptic splice sites are present within long introns of genes that are only expressed in the brain. Therefore, I will employ genome-wide experimental and computational methods to study the regulation of cryptic splice sites in mouse embryonic stem cells (mESCs) and mouse brain from several developmental stages. It is known that binding of RBPs to target pre-mRNAs can actively repress cryptic splicing, which ensures expression of stable mRNAs. FUS and TDP-43 are two RBPs that regulate alternative splicing and lead to amyotrophic lateral sclerosis (ALS) when mutated. They have increased binding to the long introns and their depletion leads to decreased expression of long genes. I will therefore assess changes in splicing at cryptic sites upon depletion of FUS or TDP-43 in mESCs, in ALS mouse models, and in induced pluripotent stem cells (iPSCs) from ALS patients. Since de-repression of cryptic splice sites would lead to aberrant mRNAs, this may unravel the mechanism explaining how FUS and/or TDP-43 regulate the expression of long genes.
The study of genome-wide cryptic splicing regulation might uncover a novel mechanism controlling neuronal development, and explain how misregulation of long genes contributes to ALS neuropathology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia sclerosi laterale amiotrofica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
WC1E 6BT LONDON
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.