Obiettivo
The high energy demand of the brain predisposes it to a variety of diseases if energy supplies are interrupted. Neurons are particularly intolerant of inadequate energy supply and die or degenerate in either an acutely or chronically disturbed metabolic environment.
Although neurodegenerative diseases are classically not considered to be caused by disturbed metabolism, bioenergetic defects are emerging as important pathophysiological mechanisms. Several glucose-metabolizing enzymes are involved in regulating cell survival or cell death in neurons and in other cell types, including the mitochondrial glucose-phosphorylating enzyme hexokinase II (HKII). A HKII-centered multiprotein complex, consisting of phosphoprotein enriched in astrocytes (PEA15) and possibly other proteins, has been demonstrated to function as a molecular switch regulating neuronal survival depending on the metabolic state. However, the molecular mechanism by which these protein:protein interactions are regulated remains elusive.
The goal of AINIGMA and of the research proposed here is to unravel the intricate connection of glucose metabolism and the regulation of cell death pathways for neuronal viability or neuronal degeneration. By combining protein interaction studies in live induced pluripotent stem (iPS) cell-derived human neurons using novel biophysical tools such as fluorescence lifetime imaging microscopy (FLIM-FRET) and high throughput live cell RNA interference (RNAi) screens, the regulation of these protein interactions will be investigated. Finally, the impact of these interactions on neuronal survival under metabolic stress as well as the metabolic consequences of these protein interactions will be investigated.
Therefore, AINIGMA will not only provide better insight into physiological and pathophysiological brain function but also form the basis for developing novel treatment approaches for acute and chronic neurodegenerative diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia immaginografia a fluorescenza del ciclo vitale
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10117 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.