Obiettivo
Thrombosis is a major cause of morbidity and mortality emphasizing the need for new antithrombotic therapies.
Recently, a novel pro-thrombotic mechanism was uncovered: Neutrophil Extracellular Traps (NETs). Neutrophils, the chief cells of the innate immunity, release DNA fibers during thrombosis. These extracellular DNA filaments form web-like structures known as NETs, which provide a scaffold and stimulus for thrombus formation in vitro and in vivo. Moreover, NETs are associated with thrombosis in patients underlining that NETs are a new therapeutic target.
In order to identify therapies against NETs, we propose to address the unanswered question: how are NETs neutralized in vivo? It is known that extracellular DNA is digested by cooperative action of DNase1 and DNase1-like 3 (DNase1l3) in vitro. DNase1 and DNase1l3 are the only DNases in plasma and we hypothesize that they degrade NETs within thrombi. Furthermore, we speculate that degradation of NETs causes thrombus destabilization and facilitates thrombus resolution. To test the hypothesis, we will employ DNase1- and DNase1l3-deficient mice, infusions of recombinant murine DNase1 and DNase1l3 as well as infusions of DNase1 antibodies. To address NET degradation specifically, we will use genetically engineered mice, which cannot form NETs. Using these tools, we propose to investigate the role of plasma DNases in NET-degradation in murine models of arterial and venous thrombosis.
If our hypothesis is correct, the proposed experiments will reveal the mechanism of NET-degradation in vivo and identify plasma DNases as drug candidates for antithrombotic therapy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina clinica angiologia malattie vascolari
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20251 Hamburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.