Obiettivo
We use computational and analytical methods to study the factors that determine charge state of macromolecules in droplet, gaseous and bulk environments and the relation of the charge state to the conformations of the macromolecules. Practical applications of the study are found in electrospray mass spectrometry (ESMS), which is an analytical technique used for the analysis mainly of biological molecules such as proteins, DNA, poly-saccharides. To understand the processes that take place in electrospray ionization, knowledge of the charging and the conformations of a macromolecule is required in bulk, droplet environment and gaseous state.The factors that determine the charge state distribution of the macromolecules in the droplet include the interactions between the analyte and the solvent in the droplet environment, acidity changes in the droplet, evaporation rate of the solvent vs. deprotonation rate of the macroions in the droplet, release mechanisms of macroions from droplets, and details in the operation of the electrospray instrument. We use advanced molecular simulation methods to study rare molecular fluctuations in the solvent and macromolecules that are central in describing quantitatively the above processes. These rare fluctuations are captured by methods for study activated processes in statistical mechanics. The study aims at understanding fundamental processes in the charging of macromolecules and laying the theoretical foundation for processes that give rise to the signals in the ESMS methods. The computational methodology that we develop for the sampling of the conformational changes can be used in a broader class of problems than those we study. Moreover, our studies in the gas-droplet and bulk environment will enhance our knowledge on the interactions that determine the conformations of biological macromolecules.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica statistica
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.