Obiettivo
The emphasis of this project lies in the development and evaluation of an intelligent and robust computer-assisted system for detecting and diagnosing breast lesions that present a non-mass-like enhancement and thus lead to a substantial improvement of the quality of breast MRI postprocessing, reduce the number of missed or misinterpreted cases leading to false-negative diagnosis, and avoid unnecessary biopsies for benign lesions or observation for malignant lesions.
Non-mass-enhancing lesions represent a diagnostic challenge in breast MRI because of the high variance in morphological and kinetic characteristics and have a lower reported specificity and sensitivity than mass-enhancing lesions. Existing image analysis techniques have proven to be insufficient to capture the unique spatio-temporal behavior of these lesions and aid in the automated differential diagnosis of these lesions. We propose to develop, test and evaluate novel techniques for the detection and diagnosis of non-mass-like enhancing lesions and validate them in three specific experiments that will lead to a substantial improvement in diagnostic accuracy and efficiency.
The mobility proposed in this project is for Prof. Anke Meyer-Baese, an expert in the field of pattern recognition techniques in medical imaging, to expand her skill set and research portfolio while working on a novel computer-aided diagnosis system for challenging breast lesions at the University of Maastricht, Department of Radiology in Netherlands. Prof. Meyer-Baese is a Full Professor at Florida State University, USA. A number of specific knowledge transfer
objectives are outlined in this proposal. This project will have a strong impact on the European Research Area (ERA) through its innovative research goals, focused knowledge transfer and a new international collaboration, the training of medical and engineering students, and outreach measures.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica radiologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale riconoscimento delle forme
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.