Obiettivo
Most cancers remain ‘incurable’ and life-thretening. Cancer stem cells (CSCs) are the source of chemo/radioresistance and responsible for cancer recurrence which suggests the urgent requirement of CSC-targeting drugs. Drug development is a slow (15 years/drug) and costly (US$1.5bn/drug) procedure with only 5-25% of new oncology drugs in clinical development actually reaching the market mainly due to the toxicity of novel molecules. This dilemma has led to an increasing appreciation of the potential of repurposing of known drugs. We have demonstrated that Disulfiram (DS), an old anti-alcoholism drug, possesses excellent anti-CSC activity with low toxicity to normal cells. Whereas its cancer clinial indication is limited by its bio-instability (~4 min half-life in blood stream). Our pilot data demonstrated that the anticancer efficacy of DS is significantly improved when mild extending its half-life by liposome encapsulation. In this study, the Incoming Fellow, who has very strong technical knowhow in cancer research, molecular pharmacology, anticancer drug development and nano-encapsulation, will bring novel nano-biomaterials invented in China into Europe. Taking advantage of the state-of-the-art facilities, CSC models, pharmaceutical resarch and developmental expertise and scientific/technical support from the Incoming Host and the other European collaborators, we will develop a long-circulating nano-encapsulated DS. The anticancer activity of the nano-encapsulated DS will be examined in vitro and in vivo in breast and liver cancer cell lines as well as the relevant CSC models. This study will pave the path for clinical trial of DS in cancer indication. The significance of this project will be: 1. Expand and extend our FP7-IRSES (2011-16) platform to strenthen long-term collaboration between China and EU partners; 2. Develop a new cancer therapeutics for the benefic of healthcare in Europe; 3. Open a new drug developmental window to benefit European economy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro al fegato
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
WV1 1LY Wolverhampton
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.