Obiettivo
Wetlands store between 15 and 30% of the global soil carbon pool as dissolved and particulate organic matter (DOM and POM). Wetlands are also the largest natural source of atmospheric methane (CH4) and given the high warming potential of CH4, formation and loss processes of CH4 in wetlands have received considerable research interest. Yet, our understanding of methanogenesis in wetlands is incomplete. Recent studies have implicated DOM and POM in two processes that suppress methanogenesis in wetlands. The first is utilization of DOM and POM as terminal electron acceptors (TEAs) in anaerobic microbial respiration. Electron transfer to OM is thought to competitively suppress methanogenesis. The second process is the direct inhibition of methanogens by polyphenolic DOM constituents. The goal of the proposed research is to quantify the importance of these two processes by incubating natural wetland samples in the laboratory and selectively perturbing them to study the two processes. The importance of DOM and POM as TEAs will be assessed by quantifying changes in their redox states during anoxic incubations using analytical electrochemistry combined with monitoring the formation of CH4 and carbon dioxide. Incubation experiments with alternating anoxic and oxic conditions will be carried out to determine whether electron transfer to OM samples is reversible and, thus, whether suppression of methanogenesis via this process is sustained over repeated redox cycles in periodically anoxic wetlands. The potential inhibitory effects of polyphenolic DOM on methanogens will be assessed by measuring changes in methanogenesis in anoxic samples after addition of both natural and model polyphenols. The proposed research will derive a mechanistic understanding of the two studied processes. This understanding will allow transfer of the results from the lab-scale investigations to processes at the field scale and will help to improve wetland management policies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.