Obiettivo
Our ability to attend to novel stimuli requires an intact projection from the parafascicular (PF) nucleus of the thalamus to the cholinergic interneurons (ChIs) of the striatum. ChIs respond to novel stimuli with a burst-pause (B-P) in their tonic firing. The B-P response is a neural correlate of classical conditioning, and as such shows a large degree of plasticity in response to behavioral contingencies. The B-P response (and its plasticity) are severely compromised in animal models of Parkinson's disease (PD), which may be related to the akinetic nature of the disorder.
The biophysical mechanism of the B-P response is still debated, but to date none of the candidate mechanisms has accounted for its plasticity. In the current proposal, we will identify and characterize the mechanism that gives rise to the plasticity using acute brain slices from mice. The study will combine optogenetics (to selectively activate afferent inputs to ChIs), wide-field calcium imaging of ChIs, molecular biology, numerical and analytical tools.
Preliminary results show that the current underlying the prominent slow afterhyperpolarization (IsAHP) in ChIs, is up-regulated merely by stimulating the afferent glutamatergic PF (but not the cortical) projection. This is the first-ever description of an up-regulation of IsAHP in any brain region. Because the up-regulation is synaptically generated, it suggests the involvement of group I metabotropic glutamate receptors. This possibility will be tested, as well as the role of intracellular calcium stores.
Because the B-P response is known to be dopamine dependent, we will also study the impact of dopamine depletion on the mechanism of the B-P response and on its plasticity. We believe that this study can potentially point to therapeutic targets aimed at normalizing the B-P response in order to alleviate akinesia and other symptoms of PD.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.