Obiettivo
"Genome integrity is constantly challenged by endogenous and environmental factors that can induce different types of DNA lesions. Failure to repair DNA lesions can lead to genomic instability and contribute to human diseases such as cancer and premature ageing. To counteract these potentially devastating effects caused by DNA damage, eukaryotic cells have evolved complex DNA repair pathways. Protein ubiquitylation has emerged as an important regulatory mechanism of the cellular response to DNA damage: Ubiquitin-modifying enzymes are recruited to sites of DNA damage and are essential for the repair of DNA lesions. However, for most of these enzymes the protein substrates that are modified in response to DNA damage and the molecular functions in DNA damage signalling remain obscure.
Recent advances in mass spectrometry as well as novel methods for the enrichment of ubiquitylated peptides permit to systematically study protein ubiquitylation after cellular perturbations. In the proposed research project we plan to perform a quantitative analysis of protein ubiquitylation in ubiquitin ligase knockdown cells to identify the physiological substrates of ubiquitin ligases that function in DNA repair and chromatin organization. To this end, the cellular expression of selected ubiquitin ligases, including RAD18, BRCA1/BARD1, RNF20/40 and RING1A/RING1B/BMI1, will be downregulated by transient transfection of siRNA. Wildtype and knockdown cells will be treated with DNA damage-inducing agents and the ubiquitylation patterns in these cells will be comparatively analyzed using quantitative mass spectrometry. Biochemical and cell biological methods will be employed to characterize the physiological relevance of the site-specific protein ubiquitylation for the target proteins. These investigations are expected to uncover ubiquitin ligase – substrate relations and to deepen the understanding of the regulatory roles of ubiquitin ligases in processes that maintain chromatin integrity."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
55128 Mainz
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.