Obiettivo
T cell mediated immunity protects us against pathogens and cancer. The naïve T cell pool consists of millions of clones, each one unique based on its T cell receptor (TCR). Upon infection, only a few of these clones are recruited to generate antigen-specific memory. Selection of memory clones is a trade-off between specificity and diversity; too much specificity restricts antigen-recognition, which precludes responsiveness against pathogens with small mutations. Too much diversity impairs efficiency of recall responses. Mechanisms controlling memory diversity are largely unknown. In this project I will identify and characterize the role of molecules that control memory cell diversity to answer the question whether optimal diversity is inherently present in the immune system or may be adjusted to benefit vaccine strategies.
I will set up novel in vitro models for the generation of memory cells and analysis of the role of TCR-affinity on memory cell formation using murine cells. With this platform, I will perform high-throughput screening for the identification of potential target genes involved in the regulation of TCR affinity-dependent memory cell formation. In addition, a new mouse model will be generated for the specific deletion of genes in memory T cells. This system will be used to verify the in vivo effects of candidate genes on memory cell diversity. Finally, I will demonstrate the clinical relevance of our murine findings by corroborating our observations with novel human cell culture systems.
In summary, I propose to investigate a currently underappreciated aspect of immunity. Our technological and scientific innovations ensure rapid generation of new, relevant and high-impact data. Elucidation of the mechanisms that mediate memory cell diversity are of high relevance, as it allows a more rational design of vaccines that require broad neutralizing (e.g. against influenza or HIV), or highly specific (e.g. against cancer) responses.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA influenza
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
1105AZ Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.