Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Novel somatic mutations in ABCA1 in chronic myelomonocytic leukaemia

Obiettivo

Background: Altered high-density lipoprotein (HDL)-cholesterol homeostasis has been observed in hematologic malignancies but genetic evidences proving causality have been lacking. The ability of HDL to promote cholesterol efflux depends on two ATP-binding cassette transporters ABCA1 and ABCG1, which exhibit anti-myeloproliferative activity in preclinical mouse models.
Hypothesis: Somatic mutations in ABCA1 and ABCG1 may be observed in myeloproliferative disorders and could be functionally inactive disabling both cholesterol efflux and anti-tumor activity.
Preliminary data: Five new somatic mutations in ABCA1 were identified out of 26 tumor samples from patients with chronic myelomonocytic leukaemia (CMML) with an unexpected frequency of 19% and conferred a proliferative advantage when transfected into HEK293 cells.
Aims: The aim of this study is to 1) test the functional relevance of newly identified ABCA1 mutants on myeloproliferative diseases and 2) apprehend the molecular mechanisms that could provide a proliferative advantage to these mutants.
Methods: We will take advantage of the generation of these mutants to test their relevance (Aim. 1) and mechanisms of action (Aim. 2) both in vitro in relevant myeloblast cell lines and in vivo by performing a transplantation of bone marrow cells transduced with these mutants.

Keywords: Leukaemia, HDL cholesterol, ATP-binding cassette transporters, human somatic mutations

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo UE
€ 100 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0