Obiettivo
According to the European Cardiovascular Disease Statistics 2012 edition, over a third of deaths from cardiovascular disease in the EU are from coronary heart disease and just over a quarter are from stroke. But there is a lack of effective treatment for most stroke patients. Despite an expanding understanding of the cellular and molecular mechanisms underlying ischemia/reperfusion injury, 1000+ experimental compounds have failed at some stage of development. Thus, innovative therapeutic approaches are needed to develop an effective treatment for stroke. Preconditioning (in which a stimulus below the threshold of damage is applied, leading to tissue resistance to the same, or different stimuli given beyond damage threshold) is an attractive experimental strategy to identify endogenous protective mechanisms that could be therapeutically implemented. The proposed studies will identify a key molecular interaction underlying endogenous protective mechanisms induced by preconditioning and its potential to be exploited therapeutically.
The lipid mediator sphingosine 1-phosphate (S1P) plays a role in preconditioning, protecting the heart and kidney against ischemia/reperfusion injury. Sphingosine kinase 2 (SK2) is the major S1P-synthezising enzyme in brain and is up-regulated in neurons in response to ischemia. SK2 is a BH3-only protein, that can interact with the cell death-related protein Bcl-xL, suggesting that this enzyme isoform has S1P-independent actions. Two specific aims will test in vivo and in vitro the hypothesis that various preconditioning stimuli induce tolerance to brain ischemia by a novel common mechanism involving both S1P-mediated autocrine/paracrine mechanisms (HIF1alpha - SK2 - S1P receptors - Akt - nitric oxide synthase) and intracellular protein-protein interactions inducing protective autophagy.
This project will identify novel therapeutic targets and will provide a route for translation to clinical research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
T12 YN60 Cork
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.