Obiettivo
Dendritic cells (DCs) are key regulators of both immunity and tolerance by controlling activation and polarization of effector T helper cells (Th) and regulatory T cell responses (Treg). Therefore, there is a major focus on developing approaches to manipulate DC function for immunotherapy. It is well known that changes in cellular activation are coupled to changes in cellular metabolism. However, only recently, based on studies with T cells and macrophages, the picture is emerging that manipulation of cellular metabolism can be used to shape immune responses. This field of immunometabolism is rapidly evolving as one of the new frontiers in science. Nonetheless, little is known about the metabolic processes that support DC activation or about the metabolic requirements for DCs to drive Th1, Th2 or Treg responses. My proposal aims to fill this gap and focuses on the novel concept that cellular metabolism regulates the immune-polarizing properties of DCs.
Based on my recently published work and preliminary data, I hypothesize (1) that DCs priming Th1 responses are metabolically characterized by a switch to glycolytic metabolism, whereas Th2- or Treg-polarizing DCs, have a catabolic kind of metabolism that is dependent on mitochondrial fatty acid oxidation and oxidative phosphorylation and (2) that these states of metabolism are required for their immune-polarizing capacity.
To address this, my project aims (a) to characterize and compare the metabolic profiles of Th1-, Th2- and Treg-polarizing DCs and (b) to determine whether their metabolic programs underpin their T cell-polarizing capacity. (c) Based on these findings I aim to determine whether deliberate modulation of glycolytic or mitochondrial metabolism can alter the immune-polarizing capacity of DCs in such a way that they become either more immunogenic or tolerogenic in vivo. These studies can readily contribute to the development of novel metabolism-based strategies for improving DC-based immunotherapy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
2333 ZA Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.