Obiettivo
The innate immune system provides an immediate response to infection and injury. It relies on the detection of pathogen-associated molecular patterns (PAMPs), molecular hallmarks of infection which are shared amongst different pathogens but are absent from healthy host cells. The detection of intracellular DNA as PAMP has emerged a key event in the innate immune response to DNA viruses, retroviruses and intracellular bacteria. In some circumstances the body’s own DNA can also be also detected as a danger-associated molecular pattern (DAMP), e.g. when DNA from dying cells is not cleared effectively, and this can play a role in the development of autoimmune conditions such as systemic lupus erythematosus.
One of the responses to foreign DNA is the secretion of interferons and pro-inflammatory cytokines, which then help to establish an antiviral state in the infected cell and its neighbours, and alert more specialised immune cells to the danger. Several proteins have been proposed to act as interferon-inducing DNA receptors, including most recently the enzyme cyclic GMP-AMP synthase, which provides a particularly elegant signalling pathway through production of cyclic GMP-AMP as second messenger. However, it is no yet know whether other receptor proteins also utilise this signalling pathway, how signalling is regulated, and how foreign DNA is distinguished from the cell's own genome.
The objectives of this project are:
1.) To test the involvement of DNA receptors in the recognition of DNA as 'stranger' and 'danger' signal in human cells
2.) To examine the interplay between DNA receptor candidates
3.) To identify novel regulators of the DNA-induced signalling pathway
4.) To define the nature of the DNA ligand that is recognised by innate immune receptors
By elucidating the molecular mechanisms of DNA sensing by the innate immune system, this project has great scientific and medical relevance for the fields of infection, vaccination and autoimmunity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
LA1 4YW Lancaster
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.