Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An alternative development of analytic number theory and applications

Obiettivo

The traditional (Riemann) approach to analytic number theory uses the zeros of zeta functions. This requires the associated multiplicative function, say f(n), to have special enough properties that the associated Dirichlet series may be analytically continued. In this proposal we continue to develop an approach which requires less of the multiplicative function, linking the original question with the mean value of f. Such techniques have been around for a long time but have generally been regarded as “ad hoc”. In this project we aim to show that one can develop a coherent approach to the whole subject, not only reproving all of the old results, but also many new ones that appear inaccessible to traditional methods.

Our first goal is to complete a monograph yielding a reworking of all the classical theory using these new methods and then to push forward in new directions. The most important is to extend these techniques to GL(n) L-functions, which we hope will now be feasible having found the correct framework in which to proceed. Since we rarely know how to analytically continue such L-functions this could be of great benefit to the subject.

We are developing the large sieve so that it can be used for individual moduli, and will determine a strong form of that. Also a new method to give asymptotics for mean values, when they are not too small.

We wish to incorporate techniques of analytic number theory into our theory, for example recent advances on mean values of Dirichlet polynomials. Also the recent breakthroughs on the sieve suggest strong links that need further exploration.

Additive combinatorics yields important results in many areas. There are strong analogies between its results, and those for multiplicative functions, especially in large value spectrum theory, and its applications. We hope to develop these further.
Much of this is joint work with K Soundararajan of Stanford University.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 011 742,00
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 011 742,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0